SERVIZI

La valutazione antropometrica del paziente viene effettuata mediante la misurazione di peso, altezza, circonferenze e calcolo del BMI (Body Mass Index) per la definizione del peso ideale,

sovrappeso, obesità o sottopeso.

COME SI EFFETTUA IL TEST?

Si posizionano una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto; gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione.

Si fa passare una corrente alternata, impercettibile, a tre differenti frequenze (5 Hz, 50 Hz, 100 Hz) attraverso gli elettrodi, la quale, viaggiando lungo il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione dei vari distretti corporei: il bioimpedenziometro registra la velocità e la modificazione di essa e quindi fornisce i dati elettrici rilevati , calcolando l’impedenza dei tessuti attraversati. Il software trasforma poi le misure elettriche rilevate in dati clinici, sulla base di algoritmi che tengono conto delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), della sua età e del sesso.

Vengono così rilevate le percentuali dei vari compartimenti:

Acqua totale (TBW, Total Body Water). Costituisce circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto (valore più elevato nei bambini e minore nelle donne e negli obesi, per la maggiore quantità di tessuto adiposo).

 Massa magra (FFM, Free Fat Mass). Costituita da muscoli, ossa, minerali ed altri tessuti non grassi. Contiene approssimativamente il 73% di acqua, il 20% di proteine, 7% di minerali.

Massa grassa (FM, Fat Mass). È costituita dai tessuti adiposi esterni, spesso identificati come grasso sottocutaneo e dai tessuti adiposi interni, identificati come grasso viscerale.

A tale scopo viene utilizzato l’impedenziometro multifrequenza Akern Bodycomp MF,

L’esame bioimpedenziometrico BIA permette di determinare la composizione corporea definendo la percentuale della massa grassa, massa magra e acqua corporea, allo scopo di adeguare il piano alimentare alle reali esigenze del paziente.

La valutazione della composizione corporea è un aspetto prioritario per chi vuole stare in salute, per chi vuole recuperare il peso forma o migliorare la performance sportiva poiché il peso indicato dalla bilancia non fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare, né indica lo stato di idratazione.

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

La valutazione antropometrica del paziente viene effettuata mediante la misurazione di peso, altezza, circonferenze e calcolo del BMI (Body Mass Index) per la definizione del peso ideale, sovrappeso, obesità o sottopeso.

DIETE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

• diete per donne i n gravidanza

• diete per bambini e anziani

• diete per sportivi dilettanti e agonisti

• dieta vegetariana e vegana

DIETE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE

diete in condizioni patologiche accertate (diabete, ipertrigliceridemia, ipercolestrolemia, dislipidemie, sindrome metabolica, reflusso gastroesofageo, ipertensione...)

DIETE PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

anoressia nervosa, bulimia nervosa

PREVENZIONE

di sovrappeso, obesità e delle patologie associate (patologie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche)

IMPEDENZIOMETRIA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Num. iscrizione: AA_067144

Privacy Policy
Cookie Policy
pagina facebook google plus Linkedin
Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Serena Chiodo

Biologa Nutrizionista

drssachiodo@gmail.com

Si riceve per appuntamento per info

SERVIZI

DIETE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

• diete per donne i n gravidanza

• diete per bambini e anziani

• diete per sportivi dilettanti e agonisti

• dieta vegetariana e vegana

DIETE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE

diete in condizioni patologiche accertate (diabete, ipertrigliceridemia, ipercolestrolemia, dislipidemie, sindrome metabolica, reflusso gastroesofageo, ipertensione...)

DIETE PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

anoressia nervosa, bulimia nervosa

PREVENZIONE

di sovrappeso, obesità e delle patologie associate (patologie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche)

La valutazione antropometrica del paziente viene effettuata mediante la misurazione di peso, altezza, circonferenze e calcolo del BMI (Body Mass Index) per la definizione del peso ideale,

sovrappeso, obesità o sottopeso.

L’esame bioimpedenziometrico BIA permette di determinare la composizione corporea definendo la percentuale della massa grassa, massa magra e acqua corporea, allo scopo di adeguare il piano alimentare alle reali esigenze del paziente.

La valutazione della composizione corporea è un aspetto prioritario per chi vuole stare in salute, per chi vuole recuperare il peso forma o migliorare la performance sportiva poiché il peso indicato dalla bilancia non fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare, né indica lo stato di idratazione.

 

COME SI EFFETTUA IL TEST?

Si posizionano una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto; gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione.

Si fa passare una corrente alternata, impercettibile, a tre differenti frequenze (5 Hz, 50 Hz, 100 Hz) attraverso gli elettrodi, la quale, viaggiando lungo il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione dei vari distretti corporei: il bioimpedenziometro registra la velocità e la modificazione di essa e quindi fornisce i dati elettrici rilevati , calcolando l’impedenza dei tessuti attraversati. Il software trasforma poi le misure elettriche rilevate in dati clinici, sulla base di algoritmi che tengono conto delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), della sua età e del sesso.

Vengono così rilevate le percentuali dei vari compartimenti:

Acqua totale (TBW, Total Body Water). Costituisce circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto (valore più elevato nei bambini e minore nelle donne e negli obesi, per la maggiore quantità di tessuto adiposo).

 Massa magra (FFM, Free Fat Mass). Costituita da muscoli, ossa, minerali ed altri tessuti non grassi. Contiene approssimativamente il 73% di acqua, il 20% di proteine, 7% di minerali.

Massa grassa (FM, Fat Mass). È costituita dai tessuti adiposi esterni, spesso identificati come grasso sottocutaneo e dai tessuti adiposi interni, identificati come grasso viscerale.

A tale scopo viene utilizzato l’impedenziometro multifrequenza Akern Bodycomp MF.

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

SERVIZI

 

• diete per donne in gravidanza

• diete per bambini e anziani

• diete per sportivi dilettanti e agonisti

• dieta vegetariana e vegana

DIETE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

 

diete in condizioni patologiche accertate (diabete, ipertrigliceridemia, ipercolestrolemia, dislipidemie, sindrome metabolica, reflusso gastroesofageo, ipertensione...).

DIETE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE

 

anoressia nervosa, bulimia nervosa.

DIETE PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

 

di sovrappeso, obesità e delle patologie associate (patologie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche).

PREVENZIONE

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

La valutazione antropometrica del paziente viene effettuata mediante la misurazione di peso, altezza, circonferenze e calcolo del BMI (Body Mass Index) per la definizione del peso ideale,

sovrappeso, obesità o sottopeso.

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

L’esame bioimpedenziometrico BIA permette di determinare la composizione corporea definendo la percentuale della massa grassa, massa magra e acqua corporea, allo scopo di adeguare il piano alimentare alle reali esigenze del paziente.

La valutazione della composizione corporea è un aspetto prioritario per chi vuole stare in salute, per chi vuole recuperare il peso forma o migliorare la performance sportiva poiché il peso indicato dalla bilancia non fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare, né indica lo stato di idratazione.

 

COME SI EFFETTUA IL TEST?

Si posizionano una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto; gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione.

Si fa passare una corrente alternata, impercettibile, a tre differenti frequenze (5Hz, 50Hz, 100Hz) attraverso gli elettrodi, la quale, viaggiando lungo il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione dei vari distretti corporei: il bioimpedenziometro registra la velocità e la modificazione di essa e quindi fornisce i dati elettrici rilevati , calcolando l’impedenza dei tessuti attraversati. Il software trasforma poi le misure elettriche rilevate in dati clinici, sulla base di algoritmi che tengono conto delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), della sua età e del sesso.

Vengono così rilevate le percentuali dei vari compartimenti:

Acqua totale (TBW, Total Body Water). Costituisce circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto (valore più elevato nei bambini e minore nelle donne e negli obesi, per la maggiore quantità di tessuto adiposo).

 Massa magra (FFM, Free Fat Mass). Costituita da muscoli, ossa, minerali ed altri tessuti non grassi. Contiene approssimativamente il 73% di acqua, il 20% di proteine, 7% di minerali.

Massa grassa (FM, Fat Mass). È costituita dai tessuti adiposi esterni, spesso identificati come grasso sottocutaneo e dai tessuti adiposi interni, identificati come grasso viscerale.

A tale scopo viene utilizzato l’impedenziometro multifrequenza Akern Bodycomp MF.