Dalla zucca alle castagne, tutti i benefici dei cibi autunnali in cucina.
Siamo appena entrati in autunno e nelle nostre cucine sono arrivati nuovi alimenti di stagione. Dalla zucca alle castagne, dai broccoli alle noci, i cibi autunnali sono davvero tanti, tutti ricchi di vitamine e fondamentali per il nostro benessere psicofisico. Sai perché è importante mangiare le castagne oppure l’uva o la zucca? Perchè l’autunno ci offre dei veri e propri superfood che ci fanno affrontare nel modo migliore questa stagione e contemporanemente ci preparano all’inverno. I doni dell’autunno arrivano dall’orto, dal frutteto, dal vigneto e dai boschi. Castagne, uva, melograno, noci, nocciole, zucche, cavoli e cavolfiori ci aiutano a fare il pieno di salute.
Una dieta sana e naturale prevede il consumo di frutta e di verdure di stagione preferibilemente locali, biologiche e coltivate nel rispetto dell’ambiente poichè rispettare la stagionalità degli alimenti aiuta a seguire un’alimentazione più sana ed equilibrata.
Ma quali sono gli alimenti dell’autunno? Eccone 4: dalla zucca alle castagne passando per la melagrana e finendo con l’uva, 4 alimenti perfetti per il nostro organismo.
La zucca è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti, molto utile per l’azione diuretica e calmante. La zucca ha un basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A con spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E ed una buona quota di aminoacidi e di fibre. I semi di zucca sono ricchi di proteine e contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile.
Le castagne sono tra gli alimenti che fanno bene al buon funzionamento dell’intestino, della circolazione e del sistema nervoso. In quanto composte principalmente da carboidrati, le castagne sono ricche di calorie ed il loro valore energetico le rende ottime per combattere stress e stanchezza. Contengono una buona quantità di ferro e sono ricche di acido folico, motivo per cui le castagne possono essere raccomandate in gravidanza. Le castagne contengono sali minerali importanti, tra i quali il fosforo, in grado di potenziare l’attenzione e la memoria e sono prive di colesterolo. Oltre a queste importanti proprietà delle castagne, è utile sapere che non contengono glutine e quindi possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia.
La melagrana apporta benefici grazie alle numerose vitamine del gruppo B, A, C (una sola melagrana può contenere fino al 20% dell’intero fabbisogno giornaliero), E e K , agli antiossidanti (è tra i frutti più ricchi di antiossidanti), come flavonoidi, acido ellagico e gallico, e quercetina. Si tratta, inoltre, di un frutto poco calorico (65 kcal per 100 grammi di prodotto).
Una delle proprietà più note della melagrana è certamente la sua azione antitumorale, grazie alla presenza di tannini e polifenoli, in grado di proteggere contro diversi tipi di tumore, in particolare quello alla prostata e al seno, inibendo o riducendo, in quest’ultimo caso, per azione specifica degli ellagiotannini, l’attività dell’aromatasi, un enzima importante nella sintesi degli estrogeni”.
Sempre grazie alla presenza di tannini ed acido ellagico, il frutto del melograno esplica una importante attività antibatterica e antinfiammatoria, in grado di contrastare le infezioni causate da batteri e parassiti, a carico dell’apparato gastrointestinale, respiratorio ed urinario. Il frutto del melograno svolge anche un’ azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica ed un’importante azione depurativa, favorendo la diuresi e, quindi, l’eliminazione di scorie e tossine.
Il ricco contenuto vitaminico sostiene il sistema immunitario e l’elevato contenuto di ferro aiuta a contrastare e prevenire l’anemia, aumentando i livelli di emoglobina nel sangue.
L’uva è indicata in caso di anemia e affaticamento, uricemia, gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia, malattie della pelle. L’uva ha spiccate proprietà antiossidanti e anticancro, dovute soprattutto al contenuto di polifenoli e di resveratrolo, presente nella buccia dell’uva nera; ha inoltre proprietà antivirali, grazie al contenuto di acido tannico e di fenolo, in grado di contrastare il virus dell’herpes simplex (applicazioni di succo d’uva sulle labbra affette da herpes ne velocizzano la guarigione).
L’uva risulta anche particolarmente utile in caso di stitichezza.
La polpa degli acini applicati sulla pelle di viso e collo, hanno un’azione astringente e rivitalizzante.